La fauna marina alle isole Maldive
Squalo chitarra

Nome
Nome scientifico
Rhynchobatus djiddensis
Nome italiano
Squalo chitarra
Nome inglese
Giant guitarfish
Famiglia: | Rinobatidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 310 |
Distribuzione batimetrica: | 2-50 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo squalo chitarra vive in genere su fondali sabbiosi della barriera corallina. Di colore bruno-verdastro sul dorso e di colore bianco sul ventre, raggiunge da adulto i 180cm e il suo nome deriva dalla sua forma a rombo. La femmina partorisce una decina di piccoli, ciascuno di circa 30cm di lunghezza.