Cosa sono i Muretti antierosione che trovate alle Maldive?
Leggendo attentamente i nostri preventivi, guardando le foto delle isole o anche solo parlando di Maldive, vi sarete certamente imbattuti nei “muretti antierosione”.
Vi spiegheremo al meglio di cosa si tratta.
Nella sostanza sono barriere fisiche atte a proteggere la spiaggia.
Ad oggi, la stragrande maggioranza dei resort è costretto ad erigerli, al punto che le isole che ne sono totalmente prive sono rimaste pochissime e sempre meno prevediamo saranno in futuro; ciò, sia a causa dei cambiamenti climatici che rendono più intensi i fenomeni atmosferici e, quindi, l’erosione, sia per limitare il fenomeno naturale di spostamento della sabbia nei vari mesi dell’anno, che non va molto d’accordo con le esigenze dei turisti.
Queste strutture possono essere di varie forme e posizionate in diversi modi, sulla base delle preferenze del resort, delle caratteristiche del luogo e della situazione specifica che sono chiamate a correggere: possono partire perpendicolari alla spiaggia e protendersi in mare per alcuni metri o possono essere più o meno parallele a riva, di diversa lunghezza, quantità, estensione e a varia distanza dalla battigia stessa.
Muretto perpendicolare a riva a forma di “Y” in muratura
Muretto perpendicolare a riva in muratura e a forma di T, di colore scuro
Muretto perpendicolare a riva in blocchi di pietra e sabbia

Frangiflutti parallelo a riva in materiale misto: base in frammenti di corallo e sommità in muratura
A volte rimangono sempre del tutto sommerse e, pertanto, sono invisibili, a volte affiorano solo con la bassa marea, in altri casi restano sempre esposte.
Frangiflutti al largo parallelo a riva in blocchi di pietra
Frangiflutti parallelo a riva in frammenti di corallo che affiora solo con la bassa marea
Pure i materiali e i colori sono vari: negli anni sono stati impiegati frammenti e blocchi di corallo, rocce basaltiche, cemento modellato in varie forme, talvolta persino sacchetti di sabbia che poi, col tempo, si solidificano e si compattano come mattoni.
Frangiflutti parallelo a riva in frammenti di corallo che rimane sempre immerso
Tra i muretti sono sempre presenti aperture che consentono il passaggio dei bagnanti e il ricambio di acqua che altrimenti potrebbe stagnare ed essi stessi sono colonizzati da flora e fauna marine, divenendo punti di osservazione privilegiata perché brulicanti di vita.

Moderno frangiflutti in tetrapodi autobloccanti in calcestruzzo, efficace per smorzare l’energia delle onde
L’impatto visivo è sempre differente: dipende prima di tutto dalla tipologia di muretto poiché, ad esempio, è minore quando perpendicolare a riva. In secondo luogo, dalla loro estensione intorno all’isola: se solo una parte presenta muretti e la propria stanza è dalla parte opposta se ne percepirà la presenza in modo diverso rispetto ad averli di fronte alla veranda; va da sé che anche la distanza da riva, il colore, la forma e quanto il frangiflutti affiori dal pelo dell’acqua hanno un ruolo importante.
Il consiglio che diamo per scegliere il proprio resort è di non scartare a priori le soluzioni che presentano muretti e frangiflutti ma di visionarne quante più foto possibili, ricordando di utilizzare Google Map e valutando anche la posizione della tipologia di stanza sulla quale si è orientati.
Solo in questo modo ci si potrà fare un’idea più realistica di cosa implichi la semplice segnalazione della loro presenza e arrivare a una decisione consapevole, data l’estrema variabilità di situazioni possibili.