- 14/06/2011 sonia&ale
Racconto del Viaggio di Nozze di SONIA & ALESSANDRO
17- 31 maggio 2011
Maayafushi – Atollo di ARI NORD
ARRIVO
Partenza lunedì 16 maggio 2011 alle ore 22.15 da Milano Malpensa con volo NEOS diretto a Malè con scalo a Roma Fiumicino. Tutto perfetto, sia per la puntualità che per le condizioni del volo. Ottima la cena a bordo, che è stata servita dopo il decollo da Roma. Arrivo a Malè dopo circa 12 ore di volo e dopo un’attesa di circa 30 minuti, siamo partiti con barca veloce, destinazione Maayafushi. Il mare era in buone condizioni, il tempo era soleggiato con vento quasi assente, infatti il viaggio in barca è stato abbastanza veloce, e dopo circa 1 ora e 20 minuti, attraccavamo al molo dell’isola.
Al nostro arrivo al resort….IL PARADISO…!! Difficile da descrivere la bellezza di quest’isola, curata nei minimi dettagli, essenziale, ma molto elegante!
Appena scesi dalla barca, gli animatori dello STAFF Francorosso ci hanno accolti con molta simpatia e disponibilità, e dopo il cocktail di benvenuto e uno snack veloce, ci hanno consegnato le chiavi della camera, beach bungalow numero 9.
La stanza è molto semplice, ma graziosa, con climatizzatore e ventilatore a pala a centro soffitto. Il bagno è molto pulito e curato, ed ha la tipica “doccia maldiviana” (a cielo aperto). Dopo una veloce sistemazione dei nostri bagagli, abbiamo indossato il costume da bagno, e ci siamo precipitati a fare il giro dell’isola, seguito dal primo bagno in questo meraviglioso mare.
Ore 19.45 incontro di presentazione con Valentina (assistente Francorosso a Maayafushi) e tutto lo staff del villaggio. A seguire cena e verso le ore 22.00 abbiamo assistito alla proiezione di un videoclip realizzato dallo staff del Diving Center, nel quale si potavano ammirare numerose specie di pesci e coralli, che si possono incontrare e osservare intorno al reef di Maayafushi, facendo immersioni o snorkeling.
ESCURSIONI:
Durante le due settimane trascorse a Maayafushi, abbiamo partecipato alle seguenti escursioni:
Visita all’Isola dei pescatori (Mathiveri), durante la quale siamo riusciti ad acquistare alcuni souvenirs a prezzi inferiori rispetto alla boutique del resort.
Snorkeling all’isola di Kandholhudhoo, chiamata anche l’isola delle tartarughe;
Snorkeling all’isola di Ellaidhoo, che i ragazzi dell’animazione hanno soprannominato “l’acquario”, per l’enorme varietà di pesci che si possono osservare;
Snorkeling all’isola di Bathala;
Snorkeling diurno e notturno nei pressi del reef di Maayafushi.
Lo snorkeling alle Maldive è senza ombra di dubbio, un’esperienza unica, anche perchè si poteva rimanere in mare per ore, l’acqua era calda (28-29°C) e limpida, e sembrava di immergersi veramente in un acquario, circondati da pesci di ogni forma e colore, squali, murene, aquile di mare e tartarughe marine.
La barriera corallina intorno a Maayafushi è molto bella, ed è di facile accesso in quanto molto vicina alla spiaggia (lato opposto al molo di attracco delle barche) con 3 passaggi di ingresso e uscita.
Purtroppo a causa del maltempo non è stato possibile effettuare l’escursione all’isola deserta.
ATTIVITÀ e ANIMAZIONE:
Nel villaggio l’animazione è soft: presente, ma non invadente. Lo staff di animazione, durante il giorno, proponeva le seguenti attività: risveglio muscolare, acquagym, fitness, snorkeling, canoa, windsurf, bocce, beach tennis e beach volley.
Coinvolgente anche il programma serale, che proponeva:
proiezione filmato realizzato dal diving center (martedì), spettacolo cabaret (mercoledì), gameshow (giovedì), serata maldiviana seguita da disco dance e bagno di mezzanotte (venerdì), partita di beach-volley tra ospiti resort e personale maldiviano (sabato), spettacolo varietà (domenica) e karaoke (lunedì).
Alle persone che ci avevano sconsigliato di rimanere a Maaya per due settimane, dicendoci: “Vi annoierete..!!”, ora potrei rispondere che questo non è assolutamente accaduto, anzi ci siamo divertiti moltissimo e abbiamo partecipato a quasi tutte le attività.
RISTORANTE, BAR e SERVIZI VARI:
Per quanto riguarda il servizio, è stato tutto perfetto, a partire dalla pulizia dell’isola, della spiaggia e della camera. Il servizio ristorante e bar è stato eccellente, offrendo una grande varietà di cibi e bevande, per soddisfare i gusti di tutti.
METEO:
Nel complesso il tempo è stato abbastanza bello, infatti su 15 giorni, abbiamo trovato 8 giorni di sole, 3 giorni con condizioni meteo molto variabili, 2 giorni con cielo nuvoloso e 2 giorni di pioggia e vento forte.
RITORNO A CASA
Alle ore 10.00 del 31 maggio 2011, siamo partiti alla volta di Malè, a bordo della barca veloce, insieme a Valentina (assistente Francorosso), e dopo circa 1 ora e 20 minuti, aiutati dalle buone condizioni del mare, abbiamo raggiunto l’aeroporto della capitale maldiviana.
Dopo gli ultimi saluti, e l’acquisto di alcuni souvenir, ci siamo imbarcati sul motoscafo. Partenza da Malè, in orario perfetto alle ore 13.30 con volo NEOS, diretto a Milano Malpensa, via Roma Fiumicino.
Tutto è stato eccellente, e siamo atterrati a Milano alle 21.40, con un’ora di anticipo rispetto alle previsioni. Siamo rincasati verso le ore 24.00…la vacanza era purtroppo terminata!!
Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere speciale la nostra “luna di miele”, a partire da Daniela D., che ci ha ben consigliato, indicandoci Maayafushi come la meta ideale per il nostro viaggio di nozze.
Vorremmo ringraziare Valentina, l’assistente Francorosso a Maaya, per la sua disponibilità e professionalità, l’intero STAFF di animazione (Giannì, Fuffy, Valentina, Lucio e Gemma) che ci ha fatto divertire durante la nostra vacanza.
Vorremmo infine salutare tutti i nostri “compagni di avventure” durante queste due settimane da sogno!!
Sonia & Alessandro
17- 31 maggio 2011
Maayafushi – Atollo di ARI NORD
ARRIVO
Partenza lunedì 16 maggio 2011 alle ore 22.15 da Milano Malpensa con volo NEOS diretto a Malè con scalo a Roma Fiumicino. Tutto perfetto, sia per la puntualità che per le condizioni del volo. Ottima la cena a bordo, che è stata servita dopo il decollo da Roma. Arrivo a Malè dopo circa 12 ore di volo e dopo un’attesa di circa 30 minuti, siamo partiti con barca veloce, destinazione Maayafushi. Il mare era in buone condizioni, il tempo era soleggiato con vento quasi assente, infatti il viaggio in barca è stato abbastanza veloce, e dopo circa 1 ora e 20 minuti, attraccavamo al molo dell’isola.
Al nostro arrivo al resort….IL PARADISO…!! Difficile da descrivere la bellezza di quest’isola, curata nei minimi dettagli, essenziale, ma molto elegante!
Appena scesi dalla barca, gli animatori dello STAFF Francorosso ci hanno accolti con molta simpatia e disponibilità, e dopo il cocktail di benvenuto e uno snack veloce, ci hanno consegnato le chiavi della camera, beach bungalow numero 9.
La stanza è molto semplice, ma graziosa, con climatizzatore e ventilatore a pala a centro soffitto. Il bagno è molto pulito e curato, ed ha la tipica “doccia maldiviana” (a cielo aperto). Dopo una veloce sistemazione dei nostri bagagli, abbiamo indossato il costume da bagno, e ci siamo precipitati a fare il giro dell’isola, seguito dal primo bagno in questo meraviglioso mare.
Ore 19.45 incontro di presentazione con Valentina (assistente Francorosso a Maayafushi) e tutto lo staff del villaggio. A seguire cena e verso le ore 22.00 abbiamo assistito alla proiezione di un videoclip realizzato dallo staff del Diving Center, nel quale si potavano ammirare numerose specie di pesci e coralli, che si possono incontrare e osservare intorno al reef di Maayafushi, facendo immersioni o snorkeling.
ESCURSIONI:
Durante le due settimane trascorse a Maayafushi, abbiamo partecipato alle seguenti escursioni:
Visita all’Isola dei pescatori (Mathiveri), durante la quale siamo riusciti ad acquistare alcuni souvenirs a prezzi inferiori rispetto alla boutique del resort.
Snorkeling all’isola di Kandholhudhoo, chiamata anche l’isola delle tartarughe;
Snorkeling all’isola di Ellaidhoo, che i ragazzi dell’animazione hanno soprannominato “l’acquario”, per l’enorme varietà di pesci che si possono osservare;
Snorkeling all’isola di Bathala;
Snorkeling diurno e notturno nei pressi del reef di Maayafushi.
Lo snorkeling alle Maldive è senza ombra di dubbio, un’esperienza unica, anche perchè si poteva rimanere in mare per ore, l’acqua era calda (28-29°C) e limpida, e sembrava di immergersi veramente in un acquario, circondati da pesci di ogni forma e colore, squali, murene, aquile di mare e tartarughe marine.
La barriera corallina intorno a Maayafushi è molto bella, ed è di facile accesso in quanto molto vicina alla spiaggia (lato opposto al molo di attracco delle barche) con 3 passaggi di ingresso e uscita.
Purtroppo a causa del maltempo non è stato possibile effettuare l’escursione all’isola deserta.
ATTIVITÀ e ANIMAZIONE:
Nel villaggio l’animazione è soft: presente, ma non invadente. Lo staff di animazione, durante il giorno, proponeva le seguenti attività: risveglio muscolare, acquagym, fitness, snorkeling, canoa, windsurf, bocce, beach tennis e beach volley.
Coinvolgente anche il programma serale, che proponeva:
proiezione filmato realizzato dal diving center (martedì), spettacolo cabaret (mercoledì), gameshow (giovedì), serata maldiviana seguita da disco dance e bagno di mezzanotte (venerdì), partita di beach-volley tra ospiti resort e personale maldiviano (sabato), spettacolo varietà (domenica) e karaoke (lunedì).
Alle persone che ci avevano sconsigliato di rimanere a Maaya per due settimane, dicendoci: “Vi annoierete..!!”, ora potrei rispondere che questo non è assolutamente accaduto, anzi ci siamo divertiti moltissimo e abbiamo partecipato a quasi tutte le attività.
RISTORANTE, BAR e SERVIZI VARI:
Per quanto riguarda il servizio, è stato tutto perfetto, a partire dalla pulizia dell’isola, della spiaggia e della camera. Il servizio ristorante e bar è stato eccellente, offrendo una grande varietà di cibi e bevande, per soddisfare i gusti di tutti.
METEO:
Nel complesso il tempo è stato abbastanza bello, infatti su 15 giorni, abbiamo trovato 8 giorni di sole, 3 giorni con condizioni meteo molto variabili, 2 giorni con cielo nuvoloso e 2 giorni di pioggia e vento forte.
RITORNO A CASA
Alle ore 10.00 del 31 maggio 2011, siamo partiti alla volta di Malè, a bordo della barca veloce, insieme a Valentina (assistente Francorosso), e dopo circa 1 ora e 20 minuti, aiutati dalle buone condizioni del mare, abbiamo raggiunto l’aeroporto della capitale maldiviana.
Dopo gli ultimi saluti, e l’acquisto di alcuni souvenir, ci siamo imbarcati sul motoscafo. Partenza da Malè, in orario perfetto alle ore 13.30 con volo NEOS, diretto a Milano Malpensa, via Roma Fiumicino.
Tutto è stato eccellente, e siamo atterrati a Milano alle 21.40, con un’ora di anticipo rispetto alle previsioni. Siamo rincasati verso le ore 24.00…la vacanza era purtroppo terminata!!
Vorremmo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere speciale la nostra “luna di miele”, a partire da Daniela D., che ci ha ben consigliato, indicandoci Maayafushi come la meta ideale per il nostro viaggio di nozze.
Vorremmo ringraziare Valentina, l’assistente Francorosso a Maaya, per la sua disponibilità e professionalità, l’intero STAFF di animazione (Giannì, Fuffy, Valentina, Lucio e Gemma) che ci ha fatto divertire durante la nostra vacanza.
Vorremmo infine salutare tutti i nostri “compagni di avventure” durante queste due settimane da sogno!!
Sonia & Alessandro