La fauna marina alle isole Maldive
Squalo pinna bianca

Nome
Nome scientifico
Triaenodon obesus
Nome italiano
Squalo pinna bianca
Nome inglese
Whitetip reef shark
Famiglia: | Carcarinidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 200 |
Distribuzione batimetrica: | 0-40 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo squalo pinna bianca ha un corpo snello, di colore grigio, con macchie bianche sulla prima pinna caudale e dorsale. Si nutre essenzialmente di animali che vivono sul fondo e sul reef e come molti altri squali di reef cade spesso preda di squali più grandi. Vive vicino alla costa a profondità che vanno dagli 2 ai 40 metri. Sono attivi durante la notte e sono abituati al rumore delle barche e indifferenti alla presenza dei subacquei. Non sono aggressivi sempre che vengano disturbati oppure alimentati. È una specie vivipara e le femmine partoriscono da 1 a 5 piccoli che alla nascita misurano circa 50 cm. Può raggiungere i 2.5m di lunghezza.