La fauna marina alle isole Maldive
Stenella maculata pantropicale

Nome
Nome scientifico
Stenella attenuata
Nome italiano
Stenella maculata pantropicale
Nome inglese
Pantropical spottd dolphin
Famiglia: | Delfinidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 240 |
Distribuzione batimetrica: | 0-500 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
Specie
- Diurno
Descrizione
La Stenella Attenuata fa parte dela famiglia dei Delfinidi, ordine dei cetacei e come tutti i Cetacei hanno sviluppato la capacità di produrre suoni.
Vive nella fascia tropicale in un habitat pelagico e si nutre di molluschi e piccoli pesci.
Vive fino a 45 anni e può raggiungere i 2 metri e mezzo di lunghezza e i 120 chili di peso. La zona delle mascelle forma una specie di becco lungo e appuntito dove risiedono 160-200 denti; ha una pinna dorsale a forma di falce.
Il periodo di gestazione è di 10 mesi e il cucciolo nasce lungo circa 0,8 metri e viene allattato dalla mamma per 1/2 anni.
I delfini possiedono un linguaggio altamente sviluppato, tra i numerosi suoni che emettono, differenti tra loro per intensità, frequenza, durata e complessità, i più noti sono i fischi, udibili anche a decine di miglia di distanza. Percepiscono sia infrasuoni che ultrasioni, che li permette di rimanere in contatto tra loro anche se molto distanti. I suoni vengono emessi non tramite l'apertura dellla bocca nè muovendo muscoli, ma generati a livello di estensioni tubolari della laringe. Possono emettere fino a 50 segnali al minuto organizzandoli in sequenze, fino a formare infinite "frasi".