La fauna marina alle isole Maldive
Squalo leopardo

Nome
Nome scientifico
Stegostoma fasciatum
Nome italiano
Squalo leopardo
Nome inglese
Zebra shark
Famiglia: | Stegostomatidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 235 |
Distribuzione batimetrica: | 0-65 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo squalo leopardo ha un corpo allungato e affusolato con una serie di macchie scure che ne ricoprono il corpo, che è di colore solitamente grigio. Possiedono pinne regolari, ma non necessitano di nuotare per respirare. Spesso li si può osservare adagiati sul fondo. Hanno piccoli denti a punta che usano per catturare una grande varietà di cibo come pesci ossei, gamberetti, uova di pesci, granchi e molluschi vari.