La fauna marina alle isole Maldive
Squalo nutrice

Nome
Nome scientifico
Nebrius ferrugineus
Nome italiano
Squalo nutrice
Nome inglese
Tawny nurse shark
Famiglia: | Ginglimostomatidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 320 |
Distribuzione batimetrica: | 1-70 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo squalo nutrice passa la maggior parte del tempo sul fondo, sulla sabbia o tra i coralli. Per questo motivo possiede la capacità di pompare attivamente acqua nelle branchie, al contrario di squali che devono muoversi per poterlo fare.
Non è un pesce solitamente pericoloso per l'uomo ma se disturbato può diventare aggressivo. Riesce a stanare le prede nascoste nelle cavità aderendo, come una ventosa, con la bocca, intorno alla cavità e reagisce risucchiando la vittima. Si ciba di pesci ossei, crostacei, molluschi e ricci di mare. Può arrivare oltre i 4 metri di lunghezza per oltre 150kg di peso e vive fino ai 25 anni circa. La riproduzione è vivipara aplacentata e si riproduce ogni anno, con un periodi di gestazione che va dai 5 ai 6 mesi, i piccoli nati sono circa 20/30 con una lunghezza di 27/30 cm.