La fauna marina alle isole Maldive
Remora

Nome
Nome scientifico
Echeneis naucrates
Nome italiano
Remora
Nome inglese
Live sharksucker
Famiglia: | Echeneidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 110 |
Distribuzione batimetrica: | 20-50 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
Descrizione
Pesce pelagico diffuso in tutti i mari caldi, la Remora ha un corpo fusiforme ricoperto da un tegumento con squame molto piccole e poco evidenti. Il corpo è dotato di un grande organo adesivo di forma ellittica, circondato da un orlo sporgente che è dotato di una serie di lamelle trasversali (da 9 a 28) che hanno minuscoli dentelli. La remora trascorre la maggior parte della sua vita attaccata a grossi pesci per condividerne gli avanzi di cibo. Aderisce a questi pesci per mezzo del disco cefalico, le lamelle infatti si divaricano e il vuoto che si crea tra esse facilita l'attacco al pesce. Per staccare la remora dal pesce è sufficiente spingerla in avanti, in tal modo le lamelle si abbassano venendo a mancare l'azione del vuoto. Può raggiungere 1 metro di lunghezza e la larva misura circa 5mm alla schiusa, è carnivora.