La fauna marina alle isole Maldive
Squalo grigio

Nome
Nome scientifico
Carcharhinus plumbeus
Nome italiano
Squalo grigio
Nome inglese
Sandbar shark
Famiglia: | Carcarinidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 250 |
Distribuzione batimetrica: | 10-1,800 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Diving
Specie
- Diurno
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo qualo grigio ha la testa larga ed è di forma piatta.
Il corpo affusolato è di colore grigio o marrone nella parte superiore e bianco nella parte inferiore, mentre le pinne dorsali e la coda hanno tutte i margini superiori scuri. In queste specie di squali il lobo superiore della pinna caudale è molto ben sviluppato. La sua dentatura è l'ideale per mangiare una gran varietà di pesci, squali, molluschi e crostacei. Vive in acque tropicali e temperate di tutto il mondo raggiungendo anche la profondità di 400 metri. Grandi branchi spaziano lungo i margini delle isole o dei reef esterni e a volte i branchi sono formati da esemplari dello stesso sesso.