La fauna marina alle isole Maldive
Squalo pinna nera

Nome
Nome scientifico
Carcharhinus melanopterus
Nome italiano
Squalo pinna nera
Nome inglese
Blacktip reef shark
Famiglia: | Carcarinidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 200 |
Distribuzione batimetrica: | 20-75 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Notturno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Gli squali pinna nera sono visibili nelle acque basse di lagune e reef corallini, insieme con i pinna bianca e gli squali grigi di barriera. Sono facilmente riconoscibili per la macchia nera sulle pinne caudale, anale, pelviche e dorsali. I subacquei possono incontrarli comunemente e possono essere visti anche facendo snorkeling. Sono curiosi ma non aggressivi ma vanno sempre trattati con rispetto. E' una specie vivipara e può raggiungere i 2m di lunghezza e oltre, per un peso di oltre 100kg e vive circa 30-35 anni. Si riproduce ogni tre anni con un periodo di gestazione di 15-16 mesi e un piccolo alla volta. Si cibano di piccole prede come i pesci di barriera (labridi, triglie, pesci chirurgo, carangidi, cernie) e invertebrati (polpi, seppie, gamberi e calamari).