La fauna marina alle isole Maldive
Squalo grigio di scogliera

Nome
Nome scientifico
Carcharhinus amblyrhynchos
Nome italiano
Squalo grigio di scogliera
Nome inglese
Grey reef shark
Famiglia: | Carcarinidi |
---|---|
Dimensioni massime: | 250 |
Distribuzione batimetrica: | 0-280 |
Potenzialmente pericoloso: | No |
Alimentazione
- Carnivoro
Osservabile facendo
- Snorkeling
- Diving
Specie
- Diurno
Descrizione
Pesce catilagineo del gruppo dei Selaci. Hanno il corpo di forma allungata, ricoperto da pelle ruvida per le scaglie che la rivestono.Hanno branchie non coperte da opercoli.
Sono pesci predatori, con un senso dell'olfatto molto sviluppato e la capacità di percepire le vibrazioni dell'acqua a distanze notevoli. La loro bocca contiene molte file di denti appuntiti che quando si consumano vengono sostituite. Ci sono diverse specie di squali.
Lo squalo grigio di barriera è molto simile, nella forma e nell'apparenza, allo squalo dalle punte argentee. Una caratteristica di questa specie è il bordo nero della sua coda. Alcuni esemplari hanno un bordo bianco sulla prima pinna dorsale. È uno degli squali più comuni dei reef dell'oceano indiano. A volte hanno aggredito o ferito gravemente dei subacquei perché infastiditi ma non per nutrirsi. È uno squalo viviparo, si riproduce ogni 1/2 anni e le femmine partoriscono dopo 12 mesi di gestazione da 1 a 6 piccoli che alla nascita misurano tra i 40 e i 60 cm.