Thudufushi Diamonds Island Resort
intervista al General Manager, Giulio D'Alberto
D1. Fai una breve presentazione personale e raccontaci qual è il tuo ruolo professionale nel resort
Come direttore generale nel settore dell'ospitalità, cerco la possibilità di portare in ogni nuovo posto di lavoro, più di 30 anni di esperienza nel settore, grandi capacità in ogni reparto ed ecletticità che mi consente di adattarmi in ogni ambiente.
Sicuramente molto "customer focused", con passato in business development, accounting, e soprattutto nell'ambiente prettamente operativo, sia all'estero (Svizzera, Germania, UK, Indonesia, Cina e Maldive) che in Italia a livello cinque stelle o superiore, specializzato nelle aperture, che considero sempre molto eccitanti.
Solitamente risiedo a Thudufushi dove svolgo la mansione di Direttore del Resort, ma sono anche Direttore Generale di Athuruga dove mi reco saltuariamente per meeting e visite di cortesia con il Resident Manager.
D2. Da quanto tempo lavori in questo resort?
Da agosto 2015
D3. Descrivi in poche righe il concetto e la filosofia del resort
Missione:
Gestire nel modo più professionale, efficace ed efficiente possibile i due resorts Planhotel al fine di generare un ritorno positivo sotto ogni aspetto per i proprietari, una buona interazione con collaboratori e partner e un servizio eccellente in grado di rendere davvero unici i soggiorni dei nostri ospiti.
Valori:
Per avere successo dobbiamo essere attori, non spettatori. Quando un problema mina la qualità dei nostri servizi, abbiamo la personale responsabilità di risolverlo. Quando scopriamo un modo per migliorare il nostro servizio, sentiamo l'imperativo morale di adottarlo. I nostri collaboratori si impegnano ogni giorno per aumentare la soddisfazione dei nostri clienti e si dedicano con passione a rendere eccellente ogni componente del servizio, nella consapevolezza che i nostri resort devono essere, per i nostri ospiti, una casa lontano da casa.
D4. Si può dire che il resort è eco-friendly o eco-sostenibile?
Direi che facciamo tutto il possibile per esserlo, desalinizziamo come tanti altri resort l'acqua che usiamo nel resort, la stessa acqua viene micorfiltrata e purificata per essere poi imbottigliata e servita ai clienti e collaboratori, pratichiamo la raccolta differenziata e ricicliamo soprattutto il legno e altri materiali da costruzione il piu' possibile. Stiamo inoltre valutando costantemente nuove opportunita' di energia pulita, che pero' al momento ancora non garantisce la totale auto sufficienza dal gasolio. Avendo due biologi residenti sensibilizziamo i nostri clienti sull'opportunita' di riportare a casa la plastica usata, e soprattutto l'attenzione per il mondo marino, con particolare attenzione sui coralli, la loro sopravvivenza e con un Coral Garden in costante espansione creato da noi a fini rigenerativi.
D5. Di che nazionalità sono i vostri clienti? Ti chiediamo di darci una percentuale indicativa
Su base annuale i nostri clienti si dividono in 30% di italiani (e Canton Ticino), inglesi e di lingua tedesca (tedeschi, austriaci e svizzeri tedeschi) in parti uguali, con un 10% di francesi/spagnoli, e un 1% di asiatici. Chiaramente dipendentemente dai mesi queste percentuali cambiano moltissimo con punte del 90% di italiani a capodanno e agosto, e di tedeschi a maggio/giugno.
D6. Ci puoi descrivere le varie tipologie di camere presenti?
Abbiamo 33 Beach Bungalows e 14 Junior Suite, tutte sulla spiaggia che diminuiranno e aumenteranno di tre unita' rispettivamente nel 2016, la differenza fra le due tipologie è uno spazio aggiuntivo nelle Junior Suite; e 19 Water Villa, 2 Suites Villas con doppia villa, piscina e jacuzzi privata; e 2 Jacuzzi Villas singole con jacuzzi sul deck; anche l'inventario delle ville sull'acqua nel 2016 cambiera', le Suites resteranno due, mentre le Jacuzzi aumenteranno a sette con la conseguente diminuzione delle Watervilla a 14. Chiude le categorie una singola Garden Room che non s'affaccia sulla spiaggia e che porta il totale a 73 camere.
D7. Il resort è anche adatto a famiglie con bambini?
Certo, abbiamo diverse famiglie che scelgono di passare le loro vacanze da noi, si concentrano però nei periodi Natale, Pasqua e luglio/agosto (non per scelta nostra chiaramente!).
D8. Perché un cliente dovrebbe scegliere questo resort? (Descrivici i punti di forza e le caratteristiche più importanti)
Quello che i nostri clienti ci dicono è che il nostro Resort offre un servizio di classe, pur mantenendo una atmosfera familiare e conviviale di base ed il famoso servizio "tailor made" che manca in strutture più blasonate.
D9. Quando è stato costruito il resort? E' stato ristrutturato recentemente o verrà ristrutturato a breve?
Thudufushi è stato costruito nel 1990 con 48 Beach Bungalows mentre le Water Villa sono state aggiunte nel 2010. Il Resort viene costantemente aggiornato e rinfrescato, nel 2015 sono stati aggiunti un nuovo Beach Bar, un Ristorante Giapponese Fusion e una "Tavola Maldiviana" e tre Junior Suite. Nel 2016 saranno potenziate le camere con un incremento nel numero di Junior Suite e Jacuzzi Water Villas.
D10. Ci puoi dare qualche info in più sulla barriera corallina e sulla spiaggia?
L'isola è di forma tondeggiante, classica piccola isola maldiviana di 250mt di lunghezza, con vegetazione concentrata all'interno, la spiaggia la circonda completamente estendendosi dai 5 ai 10 mt davanti ai bungalow dipendentemente dalla stagione, con una lingua di sabbia sul lato ovest, visibile all'arrivo, di circa 50 mt. Il reef segue il contorno dell'isola allungandosi sino all'esterno dell'atollo sul lato ovest, ricco di macrofauna (tartarughe, squali e razze) e laguna centrale sabbiosa. Il reef è vicinissimo all'isola iniziando a circa 10/15 mt. dal bagnasciuga, per facilitare lo snorkeling sono stati individuati due canali naturali sabbiosi di uscita sul reef. La scogliera corallina è in salute con totale assenza di stelle marine corallivore. Le Water Villa sono state costruite al centro della laguna sabbiosa, pertanto non intaccando la scogliera corallina che le circonda.
D11. Raccontaci del ristorante e delle sue specialità gastronomiche
Il ristorante principale a Buffet è aperto per colazione, pranzo e cena con scelta di paste e pizza cotte al momento, e una tematica serale che cambia settimanalmente, dall'asiatico al messicano, italiano, griglia, ecc.
Il ristorante Over Water dedicato ai clienti delle water villa, e ususfruibile con supplemto anche dai clienti beach, ha un menù che cambia giornalmente sia per il pranzo che per la cena improntato sulla cucina continentale europea con divagazioni asiatiche e offre un piatto per portata adatto a vegani.
Il Teppanyaki sulla spiaggia offre un menù fisso cucinato al teppanyaki grill di 4 portate incluso nel prezzo una volta per soggiorno, a mezzogiorno, ed un menù a la carte serale con ampia scelta di piatti giapponesi che includono sashimi, sushi e teppanyaki, con offerta di birre e saké giapponesi. E' aperto tutti i giorni tranne il martedì ed il venerdì sera.
Il tavolo Maldiviano è solo per due persone in un contesto appartato e coperto in giardino dove gli unici due clienti ricevono nel tardo pomeriggio una lezione di cucina maldiviana e mangiano come aperitivo il piatto che hanno cucinato. Per la cena, rigorosamente maldiviana, vengono serviti da camerieri che indossano abiti tradizionali. E' gratuito e aperto tutti i giorni solo su prenotazione.
Da Natale a Pasqua, da due anni ospitiamo i J.R.E. (Jeunnes restaurateur d'Europe) Chef stellati che cambiano ogni settimana che propongono i loro piatti esclusivi a tutti i clienti, in un ambiente ristretto a 12 commensali, gratuitamente per i clienti Water Villa e ad un piccolo supplemento per i clienti delle Beach Villa, esclusivamente su prenotazione per tutti.
A fine o inizio settimana viene offerta a tutti i clienti water Villa una cena di gala.
Il nostro resident chef organizza cene speciali sotto un gazebo o le stelle in spiaggia a base d'aragosta, a pagamento.
Il Beach Bar offre tutto il giorno gratuitamente snacks dolci e salati, insalate e pizze cotte al momento.
D12. Ci puoi descrivere i servizi e le attività del resort?
Il resort offre gratuitamente uscite in catamarano o windsurf. Sessioni di yoga, pilates, watergym e stretching vengono organizzate giornalmente, mentre le uscite guidate dai nostri biologi nell'house reef vengono effettuate due volte al giorno.
Tutti i giorni ci sono escursioni snorkeling a pagamento con un minimo di partecipanti all'esterno dell'isola in dhoni, sia diurne che serali, a raggiungimento di partecipanti, e sino a tre volte a settimana viene organizzata l'escursione avvistamento Squalo Balena con speed boat al Sun Island.
Inoltre a pagamento sono a disposizione fun tube, watersky e lezioni di windsurf e catamarano.
Oltre al Water Sport e ristorazione, il villaggio è dotato di un centro diving PADI brandizzato I-Dive, con escursioni bi-giornaliere, corsi PADI e attrezzature complete a noleggio.
Completa l'offerta la Serena SPA, dove si effettuano principalmente massaggi balinesi e indiani.
D13. Conosci il nostro sito www.mondomaldive.it?
C'è qualcuno che non lo conosce?