Arrivare il mattino o il pomeriggio? (escluso per chi prenota un pacchetto con volo charter)
Solitamente
è preferibile arrivare al mattino per poter sfruttare tutta la giornata al
Resort. Va però ricordato che la camera, se non fosse già libera, potrebbe
essere consegnata anche dopo pranzo. Tenete conto che il check-out degli Ospiti
precedenti deve essere fatto entro e 10-11 del mattino e che la camera deve poi
essere pulita; per questo motivo la vostra entrata potrebbe essere più tardi
rispetto al vostro arrivo. In questo caso vi consigliamo comunque di portarvi
nel bagaglio a mano almeno un costume, se voleste fare subito almeno un bagno
in mare, o una maglietta pulita se voleste cambiarvi prima di andare a pranzo,
sia nel caso in cui la camera ve la diano dopo pranzo sia nell’eventualità di
ritardo dei bagagli.
Se il trasferimento fosse fatto in idrovolante, ricordatevi che la
programmazione è organizzata dalla compagnia aerea degli idrovolanti e né il
Resort né il Tour Operator possono far variare la programmazione dei voli.
Questo significa che i tempi di attesa dell’idrovolante potrebbero essere anche
di qualche ora.
Se si arriva la sera a Male e la mattina dopo si fissa un orario per
l'idrovolante, questo non è detto che venga rispettato. Il programma
giornaliero dei voli può subire modifiche a causa di ritardi/cancellazioni dei
voli internazionali in arrivo o partenza, per le cattive condizioni meteo, per
combinazioni di arrivi con voli internazionali ad orari ravvicinati o per altre
cause indipendenti dalla nostra volontà.
Anche per la barca potreste dover attendere, nel caso in cui ci siano più voli
internazionali in arrivo e sia necessario aspettare altri Ospiti in arrivo su
altri voli. Arrivando invece nel pomeriggio, per chi ha il trasferimento con
l’idrovolante, potrebbero esserci dei problemi poiché il check-in
dell’idrovolante è previsto fino alle 16.15-16.30, in quanto gli idrovolanti
non possono volare con il buio. Dovete calcolare i tempi di sbarco, il
controllo passaporti e il ritiro dei bagagli, che, nel caso in cui arrivassero
più voli nello stesso momento, potrebbero dilatarsi notevolmente.
Per chi non riuscisse ad arrivare entro quel termine l’unica soluzione è
dormire a Male o Hulhumale. Va detto che se non ci sono ritardi nei voli oppure
gravi problemi meteo, tutte le persone che arrivano nel pomeriggio riescono a
prendere tranquillamente l’idrovolante, a meno che non arriviate dopo l’orario
di chiusura del check-in.
Per chi ha il trasferimento in barca, generalmente non ci sono problemi.
Se il volo fosse in ritardo e non si riuscisse ad effettuare il trasferimento,
si perderà la notte al Resort e occorrerà pagare la notte in hotel a Male o
Hulhumale.
Va ricordato inoltre che, in particolari condizioni meteo, gli idrovolanti
potrebbero non volare. In alcuni casi gli idrovolanti diretti in alcune zone
potrebbero partire lo stesso in quanto le condizioni meteo non sono sfavorevoli
nel luogo di destinazione, mentre per altre destinazioni i voli potrebbero
essere bloccati, anche se all’aeroporto di partenza a Male il tempo non sembri
tale da bloccare i voli. Le Maldive hanno un’estensione di circa 800Km, quindi
possono esserci differenti condizioni meteo da una zona all’altra.
Questi sono aspetti importanti che vanno presi in considerazione all’atto della
scelta e della prenotazione dei voli.
Partire il mattino o la sera? (escluso per chi prenota un pacchetto con volo charter)
Solitamente
è preferibile partire al mattino. Questo perché la camera va lasciata entro le
10-11 del mattino. Significa che se non vi possono lasciare una camera fino
alla partenza della barca o dell’idrovolante, potrete sì godervi l’isola, ma
non il pranzo (vedi il punto “Pranzi e cene incluse in base all’arrivo alla
partenza” più avanti), e dovrete lasciare i bagagli alla reception fino all’ora
della partenza.
Per chi ha il trasferimento in idrovolante, sempre per il motivo che non
possono volare con il buio, anche se avrete il volo di sera l’idrovolante
passerà nel pomeriggio.
Dovrebbe essere comunque indicativamente dalle 14.00 alle 16.30, ma la
programmazione, così come per l’andata, è organizzata dalla compagnia aerea
degli idrovolanti e né il Resort né il Tour Operator possono far variare la
programmazione dei voli.
Non c'è quindi una garanzia sull'orario di partenza dal Villaggio, e, per
motivi di organizzazione interna della Compagnia degli idrovolanti, potrebbero
comunque farvi partire dall'isola anche prima.
Se avete il volo verso le 19 i tempi di attesa sono minimi, ma se il volo fosse
dalle 22 in poi, significa che dovrete attendere almeno 4 o 5 ore in aeroporto
prima di poter effettuare il check-in che solitamente apre circa 3 ore prima
della partenza del volo.
Altro motivo che potrebbe favorire la partenza verso l’Italia al mattino è la
presenza di condizioni meteo avverse. Questo motivo è soprattutto valido per
chi avrà il trasferimento in idrovolante o volo interno. Partendo a metà
pomeriggio, se ci fossero grossi problemi meteorologici l’idrovolante o l’aereo
potrebbero non poter volare e quindi si rischierebbe di non riuscire più a
partire nel pomeriggio verso Male e di perdere il volo internazionale. Questa è
un’eventualità molto remota e vale quasi sempre per i periodi di bassa
stagione, ma essendoci poche ore di tempo per effettuare il trasferimento, se
per esempio dovesse arrivare una forte perturbazione proprio intorno a metà pomeriggio,
questa potrebbe causare la perdita del volo.
Se capitasse che il trasferimento verso l’aeroporto subisca dei ritardi, in
questo caso vi consigliamo, una volta arrivati all’ingresso delle partenze in
aeroporto, di saltare la coda mostrando all’addetto alla sicurezza il biglietto
del volo, facendo presente che la partenza del volo è imminente. In caso
contrario si rischia di perdere il volo, poiché solitamente il check-in viene
chiuso un’ora prima della partenza del volo.
Di solito i voli di ritorno per Bologna e Venezia hanno orari scomodi. Partono
la sera e hanno un’attesa abbastanza lunga nell’aeroporto intermedio di turno.
Verificare sui siti delle compagnie i vari orari prima di prendere una
decisione in merito.
Anche in questo caso tenete conto di quanto detto all’atto della scelta e della
prenotazione dei voli.
Il trasferimento
Chi avvisare se il volo dall'Italia parte in ritardo? Chi
chiamare se si perde la coincidenza di un volo?
La maggior parte dei più importanti portali di prenotazioni online non
includono il trasferimento. Per quanto riguarda le Maldive questo può essere un
problema. Con la nostra assistenza H24 è possibile ovviare a questi problemi
perché basta fare una telefonata o mandare un messaggio al nostro numero delle
emergenze oppure mandarci una mail. Noi ci premureremo di avvisare il resort,
il tour operator e i nostri assistenti.
Va tenuto in considerazione che anche se cercheremo di ridurre i disagi al
minimo, i problemi ci saranno quasi sicuramente perché la programmazione dei
trasferimenti viene fatta come minimo il giorno precedente e il cambio di
orario di arrivo comporta un cambio di quanto era stato organizzato.
Meglio però riuscire ad avvisare qualcuno piuttosto che arrivare a Male senza
aver avvisato qualcuno. Il rischio di restare in aeroporto per molte ore o
anche una notte è molto alto.
Come scegliere il trasferimento
Se si
devono raggiungere atolli lontani è quasi sempre obbligatorio il volo interno.
Per resort invece negli atolli più vicini o non molto lontani è possibile
scegliere tra volo interno e idrovolante oppure tra idrovolante e barca (oramai
solo per gli atolli di Male Nord e Sud ed alcuni di Ari Nord e Felidhoo).
Per quest’ultima possibilità, la barca, il nostro consiglio è quello, se
possibile e se rientra nel budget, di scegliere l’idrovolante almeno in bassa
stagione.
Se si prende la barca per un trasferimento di 1 ora e mezza o 2 ore e ci fosse
brutto tempo, la traversata potrebbe essere abbastanza “impegnativa”.
Soprattutto se si va da atollo ad atollo.
Trasferimento in idrovolante
Non è possibile sapere l’orario dell’idrovolante fino a
quando si arriverà alle Maldive oppure, nel caso del ritorno, la sera prima
dalla partenza dal resort. Il trasferimento viene organizzato in base agli
orari di arrivo e partenza dei voli internazionali ed è tutto gestito dalla
Compagnia degli Idrovolanti. All’arrivo alle Maldive l’attesa potrà essere di
30 minuti come di 2 o 3 ore o più. Dipenderà solo dalla loro organizzazione.
Inoltre, in caso di ritardi o di cattive condizioni meteo, tutti i voli
verranno ritardati e riprogrammati con la conseguenza di slittamenti ulteriori
di partenze e arrivi, anche con possibili soggiorni a Male per la notte.
Potrebbe anche capitare, in caso di maltempo o di problemi organizzativi della
Compagnia degli idrovolanti, che l’idrovolante arrivi su un’isola vicina a
quella dove dobbiate andare e sia previsto un trasferimento in barca. Succede
raramente, ma non è impossibile.
Il peso bagaglio consentito sugli idrovolanti è di 20kg più 5kg di bagaglio a
mano a persona. Il massimo peso di ogni singola valigia è di 32kg.
Anche se avete la possibilità di viaggiare con bagagli più pesanti sul volo
internazionale, ricordatevi che i bagagli saranno comunque ripesati al check-in
dell'idrovolante e vi faranno pagare un extra peso oltre i 20+5 pari a 5$ al
kg.
Trasferimento in barca
Per
chi ha il trasferimento in barca veloce, il resort, in base ai voli di arrivo e
partenza, predispone la barca fuori dall’aeroporto. Può succedere che, se ci
fossero due o più voli di arrivo a distanza di mezz’ora o un’ora, la barca,
prima di partire, aspetti l’arrivo anche dell'altro o degli altri voli. Per
quanto riguarda la partenza dal resort, il villaggio organizzerà il
trasferimento in base all’orario del volo. In caso di volo serale, non tutti i
villaggi organizzano il trasferimento in serata, ma verrà effettuato nel
pomeriggio. In alcuni villaggi è possibile chiedere di organizzare un
trasferimento in barca più tardi rispetto a quello già organizzato, in questo
caso i costi saranno però a vostro carico. Nel caso chiedete alla Reception se
è possibile, poiché non tutti i Villaggi lo prevedono.
Per il trasferimento in barca vale anche quanto indicato nei primi due punti
per gli arrivi o le partenze del mattino o della sera
.
Trasferimento con volo interno
Solitamente ci sono 4/5 voli ogni giorno che collegano Male
ai vari aeroporti interni. Sono effettuati da due compagnie: la Maldivian
(http://www.maldivian.aero/) e la Flyme (http://www.flyme.mv), quest'ultima
serve soprattutto i resort Holiday Island, Sun Island e Royal Island. Non è
possibile sapere prima della prenotazione l’orario del volo interno, vi sarà
comunicato solo al vostro arrivo a Male. Tra l’arrivo del volo internazionale e
la partenza del volo interno devono passare almeno un paio d’ore. Quindi se per
esempio arrivate alle 8 della mattina a Male non è sicuro che possiate prendere
il volo delle 10 o delle 11. Forse dovrete prendere quello delle 13.
Più o meno anche al ritorno la situazione è la stessa. Saprete l’orario del
volo solo la sera prima della partenza. Ovviamente sarà programmato per la partenza
del volo internazionale. La nota positiva è che, rispetto agli idrovolanti,
questi veivoli possono volare anche con il buio. Quindi un volo che parte da
Male alle 9 del mattino sarà sicuramente servito perché il volo interno potrà
partire anche alle 5/6 del mattino. Idem il volo che parte alle 23 da Male
potrà essere raggiunto con un volo che parte alle 20 dall’isola locale.
I voli interni saranno comunque organizzati anche in base alla disponibilità di
posti liberi, quindi non è detto che il volo interno sia organizzato
esattamente per la coincidenza con il volo internazionale, all’arrivo potrebbe
essere un volo pomeridiano anche se l’arrivo fosse la mattina, la sera un volo
anticipato nel primo pomeriggio anche se il volo più comodo potrebbe essere più
tardi. Ovviamente tutti i resort cercano
di fare del loro meglio per limitare le attese e dare la migliore coincidenza
possibile, ma non ne garantiscono la fattibilità.
A tutti i trasferimenti con voli interni deve essere
necessariamente aggiunto un trasferimento in barca dall'aeroporto al villaggio
e viceversa, che varia in base alla distanza dell’isola dall’aeroporto.
Il peso bagaglio consentito sui voli interni è di 20kg più 5kg di bagaglio a
mano a persona. Massimo peso di una valigia 32kg. Vale la regola, come per gli
idrovolanti, di un nuovo check-in con la pesata dei bagagli.
Per il trasferimento con volo interno vale anche quanto indicato per gli arrivi
o le partenze del mattino o della sera, nei primi due punti.
Spesso si è stanchi dopo il volo internazionale durato anche più di 10 ore, aspettare qualche ora o essere costretti a dormire a Male, oppure partire dal Resort prima di quello che si vorrebbe per sfruttare l’ultimo giorno prima della partenza, non sono situazioni piacevoli, ma non sono impossibili: la consapevolezza che potrebbe accadere potrebbe aiutarvi ad affrontare l’eventuale disguido in modo più sereno.
.
Trasferimento tra isole
Non è
possibile effettuare il trasferimento in idrovolante tra due isole. Occorrerà
per forza passare da Male. In caso di trasferimento in barca sarà a discrezione
di uno dei due resort effettuarlo direttamente e comunque dovranno essere
abbastanza vicini, altrimenti occorre sempre passare da Male.
A meno di accordi che abbiamo con alcuni resort, il trasferimento in barca tra
resort deve essere concordato in loco e non può essere programmato né pagato
dall’Italia
.
Pranzi e cene incluse in base all’arrivo e alla partenza
La
regola è che per ogni notte pagata (da quella di arrivo a quella prima del
giorno della partenza), avete diritto ad una colazione, un pranzo ed una cena
(se è stata prenotata la pensione completa o l’All inclusive); all’arrivo al
Resort, a meno che non sia la mattina presto, la colazione è solitamente persa,
quindi viene resa disponibile per il giorno della partenza; nel caso in cui
arrivaste dopo pranzo, questo viene reso utilizzabile il giorno della partenza,
nel caso in cui partiate dopo pranzo. Ad esempio se si arrivasse al mattino si
avrà il primo pranzo incluso e si terminerà con la colazione prima della
partenza. Se si arrivasse nel pomeriggio e si ripartisse nel pomeriggio, si ha
la cena il primo giorno e la colazione ed il pranzo inclusi l’ultimo giorno. Se
si arrivasse il mattino e si partisse il pomeriggio, si avrà il pranzo incluso
il primo giorno, ma non il pranzo del giorno della partenza. Se si arrivasse
nel pomeriggio e si partisse la mattina, si avrà la cena inclusa il primo
giorno e la colazione dell’ultimo giorno. Colazioni, pranzi e cene non
usufruiti NON vengono rimborsati.
Richiesta Camere
E’
possibile, in fase di prenotazione, fare la richiesta di un range di camere o
di una camera in particolare, in una determinata posizione, ovviamente in base
al tipo di camera prenotata.
Tale richiesta viene sempre trasmessa al Resort tramite il Tour Operator di
riferimento.
La richiesta è però una semplice segnalazione, ma non è MAI una certezza di
ottenere le camere richieste. Questo perché il Resort organizza l’assegnazione
delle camere in base agli arrivi e partenze e, soprattutto, se esistessero
altre richieste per le stesse camere, non potrebbero accontentare tutti. Solo
all’arrivo al Resort si potrà sapere se le richieste sono state esaudite, ma
non si potrà in alcun modo pretendere una determinata camera: se non è stata
assegnata vuol dire che il Resort non ha proprio potuto soddisfare le richieste
.
Spiaggia e posizione camera
La
maggior parte delle isole alle Maldive, per i cambiamenti climatici, per la
loro posizione geografica e per le correnti, subiscono modifiche di
conformazione delle spiagge durante le varie stagioni dell’anno e per alcune il
problema dell’erosione è più sentito.
Isole con la barriera corallina vicino sono solitamente più soggette
all'erosione della spiaggia, mentre le isole con molta laguna hanno
generalmente più spiaggia. Quindi trovare un'isola con una barriera che la circonda
e anche una bella spiaggia è molto difficile se non quasi impossibile.
Non si può avere la garanzia che la camera assegnata abbia una spiaggia
fruibile davanti alla camera stessa; nel caso in cui capitasse è necessario
durante il giorno spostarsi dove c’è più spiaggia.
Poiché la spiaggia non è parte della prenotazione della camera, non c’è obbligo
da parte del Resort ad assegnare una camera con la spiaggia di fronte, anche
perché è legato a fenomeni naturali indipendenti da chiunque. Occorre sempre
ricordare che le isole alle Maldive sono pochi metri quadrati di spiaggia alte
massimo 1 metro in mezzo ad un oceano
.
Cucina e intolleranze alimentari
Una
delle variabili che potrebbero influenzare la scelta del Resort è il tipo di
cucina: italiana o internazionale. Chi predilige una cucina tipicamente
italiana non avrà problemi a prenotare Resort ad impronta italiana o comunque
con un’attenzione anche alla cucina italiana.
Se si prenota in strutture internazionali, potreste anche trovare piatti adatti
ai vostri palati, ma anche molto diversi dalle abitudini del nostro paese, cibi
molto più speziati o con ingredienti tipici di altri paesi. Se la cucina è un
requisito fondamentale per la scelta, tenetene conto quando decidete in quale
Resort soggiornare, anche nel caso in cui avete dei bambini.
Per i neonati occorre partire abbastanza attrezzati. Non tutti i resort
preparano pappe o latte per i neonati. Solitamente lo fanno quelli di fascia
alta, ma anche qui occorre parlare con la cucina. Il latte usato è a lunga
conservazione o in polvere e non ci sono omogeneizzati. Altro discorso vale per
eventuali intolleranze alimentari. Vi ricordiamo che sarete su un’isola in
mezzo all’oceano, dove vengono sì utilizzati ingredienti e cibi che vengono
importati da altri paesi, ma per intolleranze molto forti o pericolose per la
salute, non garantiamo che possiate trovare cibi o attenzioni adatte alla
vostra intolleranza.
In resort di alta fascia è più facile trovare ad esempio cibi Gluten free, in
resort medi o di fascia inferiore non è detto che siano attrezzati e quindi è
necessario adattarsi a mangiare quello che la cucina offre e che non sia
pericoloso per la vostra salute. Sull’isola è sempre possibile parlare con il
cuoco per vedere se può accontentarvi, ma non è detto che abbiano le materie
prime specifiche per la vostra intolleranza (ad esempio pasta gluten free,
latte senza lattosio, etc). Vi consigliamo, nel caso, di portarvi qualcosa da
casa che possa essere di supporto al cibo che potrete trovare
.
Sanità
Le Maldive non sono un paese all’avanguardia in ambito medico ospedaliero. Sia a Male che in alcune isole dislocate a nord o a sud dell’arcipelago, sono presenti degli Ospedali. Per alcune patologie, per esempio problemi cardiaci o ictus, è necessario però spostarsi in paesi vicini quali l’India o lo Sri Lanka per avere un’assistenza adeguata.
Alcuni Resort hanno un servizio di Assistenza di Primo
soccorso, altri hanno il Medico presente. La presenza del Medico sull'isola,
ove presente, anche se segnalata dal Resort, potrebbe non essere garantita per
altre urgenze e potrebbe richiedere l'intervento da isole limitrofe. Il medico
presente è generalmente un Medico Generico, quindi non uno specialista, e negli
ambulatori del Resort non sono presenti attrezzature specifiche. Nel caso di
patologie gravi che non possono essere curate da un Medico Generico, Vi
consigliamo di chiedere al Resort di organizzare il Vostro trasferimento verso
l’Ospedale più vicino o nella capitale Malè.
Vi ricordiamo di farvi sempre rilasciare un certificato medico di quanto
diagnosticato e di conservare tutte le eventuali ricevute di spese per le
visite o i trasferimenti.
La nostra assicurazione è una delle poche che include il rientro con un volo sanitario in caso di gravi problemi.
.
Overbooking
Per overbooking solitamente si intende quando una struttura
ricettiva o un vettore aereo accettano più prenotazioni rispetto ai posti
effettivamente disponibili.
Se parliamo di Resort alle Maldive, può succedere per questi motivi:
- in periodi di alta affluenza il Tour Operator o il resort vendono più camere di quelle fruibili in quel periodo.
- per indisponibilità imprevista delle camere, per esempio una o più non sono più agibili e quindi le quantità di camere a disposizione non sono più in grado di coprire tutti gli arrivi prenotati in quel periodo.
- un errore di disponibilità nei sistemi di prenotazione del resort o del Tour Operator.
Cosa succede in questi casi? Il resort o il Tour Operator è tenuto a fornire una soluzione alternativa per il Cliente, paritaria o superiore a quella da lui prenotata (riprotezione) senza che il Cliente debba pagare nessun supplemento. Se il cliente non accetta le soluzioni proposte può annullare la prenotazione ed avere il rimborso del soggiorno, nel caso in cui capiti prima della partenza.
Le possibilità che questo accada sono rarissime, nel malaugurato caso che ciò avvenga, purtroppo non si può fare altro che accettare la riprotezione proposta o annullare il viaggio..
Documenti necessari
Il
passaporto deve essere elettronico (oramai in Italia per tutti è così) e deve
essere valido per i 6 mesi successivi dalla data del ritorno dalle Maldive. Non
servono visti: si compilerà solo il modulo di immigrazione, che è un visto
turistico della durata di massimo 30 giorni di permanenza alle Maldive e che vi
verrà consegnato durante il volo o che troverete in aeroporto a Male prima del
controllo dei passaporti.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti
di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i
minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25
novembre 2009, devono essere in possesso di passaporto individuale. Al fine di
agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di
espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la
possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che
i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto. Qualora tale indicazione
non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di
munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del
minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano. Fino al
compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che
viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che
venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento
rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo
3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità
competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il
nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori
medesimi sono affidati. Per questo tipo di informazioni, dato che nel tempo
possono cambiare le regole, Vi consigliamo di contattare sempre gli uffici
preposti
.
Bagaglio a mano
Consigliamo
vivamente di inserire nel bagaglio a mano tutto quello che reputate
fondamentale e importante per la vostra vacanza. Questo perché può accadere che
il bagaglio in stiva sul volo internazionale o domestico venga perso o venga consegnato
in ritardo.
Può capitare inoltre che, per motivi di peso e/o quantità, l'idrovolante non
riesca a mettere tutti i bagagli sul vostro stesso idrovolante. Questi potranno
arrivare sul volo successivo o anche il giorno dopo in base alla disponibilità
di altri idrovolanti nel fermarsi sulla vostra stessa isola.
Quindi: medicine di cui non potete fare a meno, un costume e un cambio di abiti
devono essere sempre aggiunti nel vostro bagaglio a mano.
In caso di necessità potete sempre acquistare dei prodotti presso la boutique
del villaggio. Il trasferimento in idrovolante viene organizzato e gestito
totalmente dalla Compagnia degli Idrovolanti. Né il Tour Operator né il
villaggio possono intervenire in questo senso.