Con Ordinanza del 28 settembre 2021 del Ministero della Salute, le Maldive rientrano nei «Corridoi turistici Covid-free» sperimentali, che permettono di recarsi per turismo, seguendo le misure preventive indicate.
• Devono avere il Green Pass (completo di dettagli) ottenuto a seguito del completamento del ciclo vaccinale (14 giorni dopo il secondo vaccino) oppure della guarigione da Covid.
• Devono presentare un tampone PCR o antigenico rapido effettuato nelle 48 ore prima della partenza dall’Italia. Le Maldive invece richiedono per l’ingresso un tampone molecolare PCR effettuato nelle 96 ore prima della partenza dall’Italia. Per evitare l’effettuazione di due diversi tamponi, qualora esistano i tempi tecnici, si può presentare un solo tampone molecolare PCR effettuato nelle 48 ore precedenti alla partenza. Il documento che attesta la negatività dovrà essere redatto in inglese.
I bambini da 1 a 12 anni non compiuti potranno viaggiare, anche se non vaccinati o guariti da Covid-19.
• Devono presentare un tampone PCR o antigenico rapido effettuato nelle 48 ore prima della partenza. Le Maldive invece richiedono per l’ingresso un tampone molecolare PCR effettuato nelle 96 ore prima della partenza. Per evitare l’effettuazione di due diversi tamponi, qualora esistano i tempi tecnici, si può presentare un solo tampone molecolare PCR effettuato nelle 48 ore precedenti alla partenza. Il documento che attesta la negatività dovrà essere in inglese.
I bambini da 0 a 1 anno non compiuto non devono sottoporsi al tampone.
ENTRATA ALLE MALDIVE per Tutti:
• Devono avere una prenotazione hotel e assicurazione medica specifica per COVID-19, che includa la copertura per il rimpatrio sanitario protetto e l’assistenza sanitaria.
• Devono avere il “travel pass corridoi turistici”. Tale documento viene rilasciato dall’organizzatore del viaggio è contiene le informazioni relative agli spostamenti, al volo aereo, alla permanenza presso le strutture e alla polizza COVID, inseriti nel pacchetto turistico (DA CONSERVARE ANCHE PER IL RITORNO).
• Devono presentare un tampone molecolare PCR effettuato nelle 96 ore prima della partenza (esentati soli i minori di un anno).
• Devono compilare una dichiarazione redatta nelle 24 ore dalla partenza dall’Italia a questo link (https://imuga.immigration.gov.mv/).
• Devono effettuare un ulteriore test molecolare PCR o antigenico rapido, nel caso in cui il soggiorno sia pari o superiore alle 7 notti di pernottamento. Sono esenti i bambini fino ai 6 anni non compiuti.
RIENTRO IN ITALIA per Tutti:
• Devono avere il “travel pass corridoi turistici” utilizzato per l’andata del viaggio.
• Devono avere il Green Pass (completo di dettagli) ottenuto a seguito del completamento del ciclo vaccinale (14 giorni dopo il secondo vaccino) oppure della guarigione da Covid (esentati i bambini fino ai 12 anni non compiuti).
• Devono presentare tampone molecolare PCR o antigenico rapido effettuato nelle 48 ore prima della partenza dalle Maldive. Sono esenti i bambini fino ai 6 anni non compiuti.
• Ulteriore tampone PCR o antigenico all'arrivo in aeroporto in Italia.
• Devono compilare una dichiarazione redatta nelle 24 ore dalla partenza dalle Maldive a questo link (https://imuga.immigration.gov.mv/).
• Devono compilare il modulo PLF accedendo al sito https://app.euplf.eu/#/e e mostrare all’imbarco il QR code ricevuto a seguito della registrazione.
QUARANTENA:
Desideriamo inoltre informarla che, in caso di contagio da Covid-19 sarà necessario rispettare un periodo di quarantena di 7 giorni, presso il resort prenotato per il soggiorno, presso un altro resort o presso strutture governative apposite.Il periodo di quarantena per chi è stato a stretto contatto (compagni di stanza o di viaggio) con un positivo e ha completato il ciclo vaccinale è di 10 giorni. Al quinto giorno di quarantena, per chi è negativo ma è stato a contatto con un positivo, potrà essere effettuato un tampone di controllo per terminarla in anticipo in caso di esito negativo.
Ad esempio, per una famiglia di 3 persone, dove solo uno dei 3 componenti risulti positivo, anche gli altri dovranno necessariamente effettuare la quarantena, in due camere sperate, anche se negativi al test. La persona positiva dovrà attendere i 7 giorni di quarantena, che vengono calcolati dal giorno in cui è stato effettuato il tampone, per effettuare il test di controllo. Gli altri componenti della famiglia potranno farlo dopo 5 giorni dal giorno in cui è stata identificata la positività. In caso di reiterata positività la quarantena verrà prolungata di altri 7 giorni.
Per i bambini sotto i 12 anni che non hanno compilato il ciclo vaccinale sarà necessario inviare una richiesta di esenzione dalla quarantena (nel caso in cui almeno un genitore termini regolarmente il proprio periodo di isolamento con un test negativo) al Ministero della sanità e a quello del turismo, allegando la copia del passaporto. È importante specificare che queste regole si applicano a chi è positivo ma asintomatico. Chi presenta sintomi dovrà restare in isolamento fino a 24 ore dalla scomparsa dei sintomi, anche in presenza di un tampone negativo.
È doveroso sottolineare che non ci sarà assolutamente possibile sapere in anticipo, in quale delle sopracitate strutture andrà osservata l’eventuale quarantena.